Martedì 27/05/2014 - Le funzioni delle vitamine
Le vitamine sono composti organici indispensabili che non sono sintetizzabili dall'organismo e che agiscono come collaboratori dell'attività di molti enzimi. Collaborano al funzionamento degli organi e all'efficienza funzionale dell'organismo eludendo i danni derivanti dall'invecchiamento. Svolgono inoltre un'azione preventiva e protettiva. Appartengono alla categoria delle vitamine liposolubili le vitamine A (carotene, importante per il funzionamento della retina e delle mucose protettive), la vitamina E (tocoferolo, che previene l'ossidazione), la vitamina D (calciferolo, che regola l'assorbimento di calcio nell'intestino tenue e nei reni oltre che la sua incorporazione del tessuto osseo), la vitamina K (naftochinone, che previene le emorragie). Alle vitamine idrosolubili appartengono la vitamina B1 (tiamina, indispensabile al funzionamento dell'apparato digerente e del sistema nervoso), la vitamina B2 (riboflavina, la cui carenza provoca malattie delle mucose e della pelle), la vitamina B6 (piridossina), la vitamina B12 (cianocobalamina, che favorisce la maturazione dei globuli rossi), la vitamina C (acido ascorbico, che incrementa le difese dell'organismo contro le malattie infettive), l'acido folico, la vitamina PP e l'acido pantotenico.